TRANS D'HAVET EDIZIONE 2022
Trans D'Havet Ultra, Recoaro Marathon e Montefalcone Half Marathon

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Ultrabericus Team, affiliata F.I.D.A.L. (Federazione Italiana
Atletica Leggera), A.S.I. (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) e I.T.R.A. (International Trail
Running Association), organizza la gara di Trail Running, corsa in natura, denominata Trans
D'Havet che si svolgerà sabato 23 Luglio 2022. La gara è inserita nel calendario regionale veneto
F.I.D.A.L., nel calendario nazionale A.S.I. e nel calendario internazionale I.T.R.A.. La gara si
svolgerà nel rispetto del protocollo organizzativo covid 19 F.I.D.A.L., delle linee guida covid 19
I.T.R.A. E delle normative sanitarie vigenti.


PROGRAMMA E ORARIO
venerdì 22/07/2022
consegna pettorali in Valdagno (VI) ore 18:00 – 22:00
Trans D'Havet Ultra 80k
partenze bus navetta Valdagno – Piovene Rocchette ore 22:20 – 22:50
ritrovo startline Piovene Rocchette (VI) ore 23:30
partenza Piovene Rocchette (VI) ore 24:00 (mezzanotte)
sabato 23/07/2022
consegna pettorali in Valdagno (VI) ore 06:00 – 08:00
partenze bus navetta Valdagno – Recoaro Terme gara Marathon ore 06:40 – 07:10
partenze bus navetta Valdagno – Recoaro Terme gara Half Marathon ore 07:40 – 08:10
Recoaro Marathon 42k:
ritrovo startline Recoaro Terme (VI) ore 07:30
partenza Recoaro Terme (VI) ore 08:00
Montefalcone Half Marathon 24k:
ritrovo startline Recoaro Terme (VI) ore 08:30
partenza Recoaro Terme (VI) ore 09:00
In relazione all'evolversi della situazione epidemica covid19 ed alle relative disposizioni normative
via via emanate, l'organizzazione si riserva la facoltà di annullare l'evento.
Eventuali scaglioni ed i relativi orari dettagliati di partenza saranno definiti in funzione del numero
di iscritti alle tre prove in ottemperanza ai protocolli covid 19 in essere, l'ordine di partenza sarà in
tal caso stabilito in base al Performance Index I.T.R.A.; gli aggiornamenti saranno riportati sul sito
www.transdhavet.it, sulla pagina facebook Trans D'Havet e comunicati via e-mail agli atleti.


LE GARE


TRANS D'HAVET ULTRA
percorso di circa 83 Km con dislivello positivo di circa 5500 metri, con classificazione I.T.R.A. 4
punti, tempo massimo 24 ore, partenza da Piovene Rocchette (VI) ore 00:00 (24:00 del
22.07.2022), barriere orarie:
- km 12,5 Ristoro Colletto di Velo ore 03:20;
- km 22,5 Ristoro Malga Novegno ore 05:20;
- km 30,0 Ristoro Passo Xomo ore 07:15;
- km 42,0 Ristoro Passo Pian delle Fugazze ore 10:40;
- km 48,5 Ristoro Passo di Campogrosso ore 12:30;
- km 60,0 Controllo Passo della Lora ore 17:00, dopo tale orario i concorrenti saranno deviati su
sentiero 110 fino al rif. Battisti dove toveranno mezzo dell'organizzazione per il rientro;
- km 71,0 Controllo Sella del Campetto ore 20:30, dopo tale orario i concorrenti saranno deviati su
sentiero 133 fino a Pizzegoro dove toveranno mezzo dell'organizzazione per il rientro;
- Arrivo a Valdagno (VI) ore 24:00.


RECOARO MARATHON
percorso di circa 42 Km con dislivello positivo di circa 2700 metri, con classificazione I.T.R.A. 2
punti, tempo massimo 15 ore, partenza da Recoaro Terme (VI) ore 8:00, barriere orarie:
- km 8 Ristoro Campogrosso ore 11.00;
- km 19 Controllo Passo della Lora ore 15:30, dopo tale orario i concorrenti saranno deviati su
sentiero 110 fino al rif. Battisti dove toveranno mezzo dell'organizzazione per il rientro;
- km 30 Controllo Sella del Campetto ore 19:00, dopo tale orario i concorrenti saranno deviati su
sentiero 133 fino a Pizzegoro dove toveranno mezzo dell'organizzazione per il rientro;
- arrivoa Valdagno (VI) ore 23:00.


MONTEFALCONE HALF MARATHON, percorso di circa 24 Km con dislivello positivo di circa 1500
metri, con classificazione I.T.R.A. 1 punto, tempo massimo 10 ore, partenza da Recoaro Terme (VI)
ore 9:00 barriere orarie:
- km 7 strada delle Casare ore 11:30;
- km 12 Sella del Campetto ore 15:30, dopo tale orario i concorrenti saranno deviati su sentiero
133 fino a Pizzegoro dove toveranno mezzo per il rientro;
- arrivo a Valdagno ore 19:00.
Le barriere orarie definitive saranno stabilite in funzione del numero e degli orari degli scaglioni di
partenza e saranno riportati sul sito www.transdhavet.it, sulla pagina facebook Trans D'Havet e
comunicati via e-mail agli atleti.


REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Non sono previste limitazioni all’accettazione dei concorrenti in relazione alle loro capacità tecniche,
tuttavia poiché il percorso comprende numerosi passaggi in quota e le condizioni possono essere
molto difficili (notte, vento, freddo, pioggia o neve), un accurato allenamento, una buona
esperienza escursionistica e una reale capacità d'autonomia personale sono indispensabili. Prima di
procedere all’iscrizione alla Trans d’Havet é quindi vivamente consigliato aver già partecipato ad
altri ultra trail in ambiente alpino.
Possono partecipare alla competizione:
- Atleti tesserati per il 2022 per società affiliate alla FIDAL, nati negli anni 2002 e precedenti, in
regola con il tesseramento e la certificazione medica sul sistema on-line FIDAL.
- Atleti tesserati per il 2022 per società affiliate all'ASI, nati negli anni 2002 e precedenti, in
regola con il tesseramento e in possesso di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per
l’atletica leggera in corso di validità, che dovrà essere obbligatoriamente controllato
dall’organizzatore e conservato in copia agli atti della società organizzatrice di ciascuna
manifestazione.
- Atleti italiani e stranieri in possesso di Runcard Standard, Mountain and Trail Runcard o
Runcard EPS (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere) nati negli anni 2002
e precedenti, in possesso di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica
leggera in corso di validità, che dovrà essere obbligatoriamente controllato dall’organizzatore e
conservato in copia agli atti della società organizzatrice di ciascuna manifestazione.
- Atleti nati negli anni 2002 e precedenti tesserati per gli Enti di Promozione Sportiva (Sez.
Atletica) con tesseramenti in corso di validità e nel rispetto delle convenzioni stipulate con la FIDAL
alla data della manifestazione, in possesso di un certificato medico di idoneità agonistica specifica
per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere obbligatoriamente controllato
dall’organizzatore e conservato in copia agli atti della società organizzatrice di ciascuna
manifestazione.
- Atleti italiani e stranieri liberi non tesserati, nati negli anni 2002 e precedenti, che
acquisiranno il tesseramento A.S.I. attraverso la società organizzatrice Ultrabericus Team A.S.D. in
fase di iscrizione alla gara, disponibile come opzione nel form online, in possesso di un certificato
medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera in corso di validità, che dovrà essere
obbligatoriamente controllato dall’organizzatore e conservato in copia agli atti della società
organizzatrice di ciascuna manifestazione.
Enti convenzionati con F.I.D.A.L.:
A.C.S.I., A.I.C.S., A.S.I., A.S.C., C.N.S. Libertas, C.S.A.I.N., C.S.E.N., C.S.I., C.U.S.I., E.N.D.A.S.,
M.S.P. ITALIA, O.P.E.S., U.I.S.P., U.S.A.C.L.I., P.G.S..
Si precisa che all’atto dell’iscrizione, oltre al certificato medico per attività agonistica di atletica
leggera in corso di validità alla data del 23-07-2022, gli atleti non tesserati FIDAL devono allegare
tassativamente una copia della propria tessera RUNCARD o RUNCARD EPS o Mountain and Trail
RunCard o EPS di appartenenza.


ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La Trans D'Havet si svolgerà in conformità al presente regolamento, alle eventuali modifiche ed agli
avvisi che saranno pubblicati nel sito web www.tarnsdhavet.it e sulla pagina Facebook Trans
D'Havet, ed in conformità al regolamento F.I.D.A.L. (regola 57, ex 251, Trail Running), al protocollo
organizzativo covid 19 F.I.D.A.L. e alle linee guida covid 19 I.T.R.A..
I concorrenti sono inoltre tenuti al rispetto del codice della strada, in particolare nei tratti in cui il
tracciato attraversa la viabilità ordinaria, che non sarà chiusa al traffico veicolare.
La partecipazione alla Trans D'Havet comporta da parte dei concorrenti iscritti l’accettazione senza
riserve del presente regolamento, in tutte le sue parti.
Con l’iscrizione ogni concorrente si impegna a rispettare questo regolamento e libera gli
organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente,
per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi durante la
manifestazione.


CONDUZIONE GARA E MATERIALE OBBLIGATORIO:


LA GARA È IN SEMI-AUTOSUFFICIENZA IDRICA E ALIMENTARE. Dei posti di ristoro saranno
approvvigionati di cibo ed acqua potabile. In nessun posto di ristoro saranno disponibili i bicchieri in
plastica, per bere gli atleti devono munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto all'uso.
Ogni corridore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni posto di ristoro, della quantità
d'acqua minima prevista come materiale obbligatorio e della eventuale riserva alimentare, che gli
saranno necessarie per arrivare nel successivo posto di ristoro. L'assistenza personale sul percorso
è vietata ed è ammessa solo ai punti di ristoro. È proibito farsi accompagnare sul percorso da
un'altra persona che non sia regolarmente iscritta. Con l'iscrizione ogni corridore sottoscrive
l'impegno a portare con sé tutto il materiale obbligatorio sottoelencato durante tutta la corsa, pena
la squalifica. Il materiale obbligatorio potrà essere controllato al ritiro del pettorale, alla partenza,
all’arrivo e in posizioni a sorpresa lungo il percorso.
La mascherina protettiva bocca e naso dovrà essere indossata nelle fasi di pre partenza,
nei primi 500 metri dopo lo start, durante il transito ai ristori e subito dopo aver
oltrepassato la linea del traguardo all'arrivo.


MATERIALE OBBLIGATORIO
PER TUTTE LE PROVE:
1 - borraccia o altro contenitore con minimo 1 litro d’acqua,
2 - telo termico di sopravvivenza,
3 - fischietto,
4 - giacca a vento impermeabile atta a sopportare condizioni di cattivo tempo in montagna del peso
minimo di 200 grammi,
5 - pantalone lungo almeno fino a sotto il ginocchio,
6 - maglia a maniche lunghe,
7 - cappello o bandana,
8 - bicchiere personale di capienza minima 150 cc (la borraccia se a tappo largo è valida come
bicchiere),
9 - telefono cellulare (inserire il numero di soccorso dell'organizzazione, non mascherare il numero
e non dimenticare di partire con la batteria carica).
10 – mascherina protettiva bocca e naso.


AGGIUNTIVO PER LE PROVE TRANS D'HAVET ULTRA E RECOARO MARATHON:
11- lampada frontale funzionante con batterie di ricambio.
Materiale fortemente raccomandato: scarpe da trail running, carta del percorso pubblicata sul sito
della corsa, indumenti caldi indispensabili in caso di tempo previsto freddo, banda elastica adesiva
adatta a fare una fasciatura o strapping.
Il contenitore da 1 litro d’acqua dovrà essere pieno alla partenza ed all’uscita dai punti di ristoro.
Il concorrente che desidera utilizzare i bastoncini deve tenerli con sé per tutta la durata della corsa.


MODALITÀ DI ISCRIZIONE.
Le iscrizioni dovranno essere fatte esclusivamente on line con pagamento a mezzo carta di credito
o bancaria attraverso l’apposito link sul sito internet ufficiale della gara www.ultrabericus.it.
Le iscrizioni apriranno il 15 gennaio 2022 e chiuderanno il 10 luglio 2022. In ogni caso le iscrizioni
verranno comunque chiuse al raggiungimento del numero massimo di 1000 iscritti complessivi
alle tre prove.
Nel caso in cui le iscrizioni vengano chiuse per raggiungimento del numero massimo con largo
anticipo è facoltà dell'organizzatore l'istituzione di una lista d'attesa per l'accettazione di ulteriori
iscrizioni a fronte di eventuali rinunce, nelle modalità che saranno all'occorrenza comunicate sul sito
www.transdhavet.it e sulla pagina facebook Trans D'Havet.
L'organizzazione si riserva inoltre il diritto di aumentare il numero massimo di iscritti o di assegnare
wild cards anche eccedenti il numero massimo di atleti ammessi a propria esclusiva discrezione.
Copia del certificato medico in corso di validità dovrà essere caricata sul sito di gestione delle
iscrizioni contemporaneamente o successivamente all'iscrizione online, entro il 18.07.2022. Nel
caso in cui il concorrente iscritto non fornisca il certificato medico sportivo il pettorale non potrà
essere consegnato ed il concorrente non potrà prendere parte alla gara, senza diritto ad alcun
rimborso della quota di iscrizione. Non vengono accettate iscrizioni e consegne di certificati medici
al momento della partenza, con la sola eccezione degli atleti con il certificato in rinnovo tra il
18.07.2022 ed il 24.07.2022.


QUOTE DI ISCRIZIONE
Le quote di iscrizione sono le seguenti.
Dal 15 gennaio 2022 al 20 marzo 2022: euro 80,00 per la Trans D'Havet Ultra, euro euro 40,00 per
la Recoaro Marathon, euro 25,00 per la Montefalcone Half Marathon.
Dal 21 marzo 2022 al 10 luglioo 2022: euro 95,00 per la Trans D'Havet Ultra, euro euro 50,00 per
la Recoaro Marathon, euro 30,00 per la Montefalcone Half Marathon.
Gli atleti che intendono usufruire del servizio trasporto dalla base gara di Valdagno alla partenza di
Piovene Rocchette o di Recoaro Terme devono prenotarlo online nel form di iscrizione al costo
aggiuntivo di euro 4,50.
Per gli atleti liberi non tesserati alla F.I.D.A.L. o ad un Ente di Promozione Sportiva convenzionato,
che devono contestualmente acquisire in fase di iscrizione il tesseramento A.S.I., le quote di
iscrizione sono quelle elencate con maggiorazione di euro 4,00 per la sottoscrizione del
tesseramento a fini assicurativi.
Non sono dovute commissioni bancarie aggiuntive per l’iscrizione online.
Il pagamento dell’iscrizione comprende quanto descritto nel presente regolamento, il trasporto
dalla base gara di Valdagno alla startline di Recoaro Terme se prenotato online, il servizio di
soccorso come da piano sanitario approvato, i rifornimenti ai ristori in gara, eventuali trasporti di
rientro in caso di ritiro.


RIMBORSO QUOTE ISCRIZIONE
In caso di rinuncia alla partecipazione dopo regolare iscrizione, in caso di annullamento della
manifestazione per cause di forza maggiore e/o per disposti di legge delle autorità competenti, o
per qualsiasi altro motivo:
- non è previsto in nessun caso il rimborso della quota di iscrizione,
- non è prevista la cessione di pettorale da un concorrente all’altro,
- non è prevista lo spostamento dell’iscrizione all’edizione successiva.
In caso di annullamento per cause di forza maggiore o per disposti di legge e/o delle autorità
competenti è facoltà dell'organizzatore, a sua esclusiva discrezione, disporre un eventuale rimborso
parziale.
In caso di raggiungimento del numero massimo di iscritti con largo anticipo rispetto alla data di
chiusura delle iscrizioni, è facoltà dell'organizzatore, a sua esclusiva discrezione, istituire una lista
d'attesa per eventuali rinunce.


PETTORALI
Ogni pettorale è rimesso individualmente ad ogni concorrente su presentazione di un documento
d'identità con foto o a persona terza munita di apposita delega scritta sul retro di fotocopia del
documento di identità del delegante. Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed
essere reso visibile sempre nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato
sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato altrove. Prima dello start ogni corridore deve
obbligatoriamente passare per i cancelli d'ingresso alla zona chiusa di partenza per farsi registrare.
Al passaggio da un punto di controllo ed all'arrivo il corridore deve assicurarsi di essere stato
regolarmente registrato. La punzonatura è indispensabile poiché il riscontro tra due controlli
successivi permette di accertare che non vi siano concorrenti mancanti. In caso di omessa
registrazione del passaggio o di mancata comunicazione del ritiro, per il conseguente avvio delle
ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso. Il pettorale è il
lascia-passare necessario per accedere alle navette, bus, aree di rifornimento, docce.


SICUREZZA E ASSISTENZA MEDICA
In corrispondenza dei ristori è stabilito un posto di chiamata di soccorso. Questi posti sono collegati
via radio o via telefono con la direzione di gara. Saranno presenti sul territorio ambulanze,
protezione civile e medici.
I posti di soccorso sono destinati a portare assistenza a tutte le persone in pericolo con i mezzi
propri dell'organizzazione o tramite organismi convenzionati. I medici ufficiali sono abilitati a
sospendere i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara. I soccorritori sono abilitati ad
evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo.
In caso di necessità, per delle ragioni che siano nell'interesse della persona soccorsa, solo ed
esclusivamente a giudizio dell'organizzazione, si farà appello al soccorso ufficiale, che subentrerà
nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l'elicottero.
Le eventuali spese derivanti dall'impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona
soccorsa secondo le norme vigenti.
Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua
autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.


POSTI DI CONTROLLO E RIFORNIMENTO
Il rilevamento dei concorrenti è effettuato in tutti i posti di controllo o ai ristori. Solo i corridori
portatori di pettorale ben visibile hanno accesso ai posti di rifornimento.
Sul sito www.ultrabericus.it sarà pubblicata la carta del percorso che identificherà i ristori e punti di
soccorso. Dei posti di controllo "volanti" saranno posizionati in altri luoghi al di fuori dei posti di
soccorso e di ristoro. La loro localizzazione non sarà comunicata dall'organizzazione.


CRONOMETRAGGIO E CLASSIFICHE
La misurazione dei tempi e l’elaborazione delle classifiche è a cura di Wedosport.net; le stesse sono
convalidate dal Giudice Delegato Tecnico/Giudice d’Appello.


ORDINE D’ARRIVO
L’ordine d’arrivo verrà stabilito con l’utilizzo chip RFID e relativo lettore. Per ogni atleta verrà
rilevato il tempo ufficiale dallo sparo al traguardo.


CLASSIFICHE
Verranno inseriti in classifica i soli concorrenti che raggiungeranno il traguardo di Valdagno e che si
faranno registrare all'arrivo entro il tempo massimo. Non verrà distribuito nessun premio in denaro.
Ad ogni corridore classificato verrà consegnato un premio "finisher". Saranno redatte:
- una classifica generale uomini e donne per la Trans D'Havet Ultra,
- una classifica generale uomini e donne per la Recoaro Marathon,
- una classifica generale uomini e donne per la Montefalcone Half Marathon.


PREMIAZIONI
Saranno premiati i primi cinque classificati assoluti maschili e le prime cinque classificate
assolute femminili per le prove Trans D'Havet Ultra, Recoaro Marathon e Montefalcone Half
Marathon.
Non sono previsti premi di categoria per età. Saranno menzionati in classifica i primi per ogni
categoria maschile e femminile delle prove Recoaro Marathon e Montefalcone Half Marathon.


TEMPO MASSIMO E BARRIERE ORARIE
Il tempo massimo della prova Trans D'Havet Ultra, per la totalità del percorso, è fissato in 24 ore.
Il tempo massimo della prova Recoaro Marathon, per la totalità del percorso, è fissato in 15 ore.
Il tempo massimo della prova Montefalcone Half Marathon è fissato in 10 ore.
Gli orari limite di partenza (barriere orarie) dai punti sopra indicati, saranno definitivamente
confermati nella carta del percorso disponibile sul sito ufficiale www.transdhave.it una settimana
prima della gara. Queste barriere sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere
l'arrivo nei tempi massimi imposti, effettuando comunque eventuali fermate (riposo, pasti,...). Per
essere autorizzati a continuare la prova, i concorrenti devono ripartire dal posto di controllo prima
dell'ora limite fissata, in caso contrario saranno squalificati e il pettorale ritirato. Il concorrente che
volesse continuare senza pettorale, fuori gara, lo farà assumendosi ogni responsabilità in ordine
alle conseguenze che potrebbero derivargli.
In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l'organizzazione si riserva
il diritto di sospendere la prova in corso, ritardare la partenza, variare il percorso o modificare le
barriere orarie.


RITIRI E RECUPERO ATLETI RITIRATI
In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato, appena ne avrà la
possibilità, a recarsi al più vicino posto di controllo, a comunicare il proprio abbandono facendosi
registrare e, ove indicato, a deviare verso il punto di raccolta; da là l'organizzazione si farà carico
del suo rientro alla base di Valdagno. In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del
conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore
stesso. L'organizzazione garantisce il rientro alla base gara degli atleti ritirati esclusivamente dai
punti di ristoro.


NORME DISCIPLINARI
Dei controllori sul percorso sono abilitati a controllare il materiale obbligatorio ed in generale, il
rispetto dell'intero regolamento. Tutti i concorrenti non trovati in possesso anche di un solo
elemento del proprio materiale obbligatorio saranno immediatamente squalificati, senza
alcuna possibilità di appello su questa sanzione. La squalifica verrà ratificata dal Giudice
d'Appello.
Le irregolarità accertate anche a mezzo di immagini video pervenute all'organizzazione dopo la
gara, potranno causare squalifiche.
I Giudici/La Giuria della gara possono pronunciare la squalifica di un concorrente a
norma del Regolamento Tecnico Internazionale, in caso di mancanza grave al
regolamento, ed in particolare di:
- pettorale portato in modo non conforme,
- scambio di pettorale,
- mancato passaggio ad un posto di controllo,
- mancanza di parte o della totalità del materiale obbligatorio,
- utilizzo di un mezzo di trasporto,
- partenza da un posto di controllo dopo la barriera oraria,
- doping o rifiuto di sottomettersi ad un controllo anti-doping,
- mancata assistenza ad un altro concorrente in caso di difficoltà,
- uso di assistenza personale al di fuori dei punti consentiti,
- abbandono di proprio materiale lungo il percorso,
- mancato rispetto del divieto di farsi accompagnare sul percorso,
- abbandono di rifiuti sul percorso,
- inquinamento o degrado del luogo da un concorrente o da un membro del suo staff,
- insulti, maleducazione o minacce contro i membri dell'organizzazione o dei volontari,
- rifiuto a farsi esaminare da un medico dell'organizzazione in qualunque momento della gara.
La partecipazione con pettorale di un altro atleta, la cessione del pettorale ad altri o altro fatto
grave che verrà rilevato dal Gruppo Giudici Gare o dalla Giuria della gara, causerà l’estromissione
dalla classifica e la squalifica dalla manifestazione oltre a possibili altre sanzioni. Il Gruppo Giudici
di Gara potrà squalificare gli atleti che non transiteranno dai punti di rilevazione dislocati sul
percorso.
Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento si rimanda ai regolamenti FIDAL e ASI
specifici e alle leggi vigenti in materia.


I GIUDICI DI GARA decidono in materia di squalifica o provvedimenti disciplinari a carico
dei concorrenti anche su segnalazione fatte
- dal Direttore della corsa
- dal coordinatore responsabile del tracciato
- dal responsabile dell'equipe medica
- dai responsabili dei posti di controllo della zona in causa
- da tutte le persone competenti designate dal direttore della corsa e comunicate ai Giudici


RECLAMI
Eventuali reclami dovranno essere presentati nel rispetto delle norme della FIDAL e del R.T.I. e
delle norme A.S.I., in prima istanza al 1° Giudice d’arrivo. In seconda istanza, il reclamo deve
essere fatto per iscritto e presentato al Giudice d’Appello della manifestazione entro 30 minuti dalla
pubblicazione delle classifiche accompagnato dalla tassa reclamo di € 50,00. La tassa reclamo,
verrà rimborsata se il reclamo sarà accolto.
Le decisioni prese dalla Giuria/Giudice D’appello sono definitive.


MODIFICHE DEL PERCORSO - ANNULLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE
L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione dei
posti di soccorso e di ristoro, senza preavviso. In caso di condizioni meteorologiche avverse e tali
da mettere a rischio la sicurezza dei concorrenti, la partenza può essere posticipata o annullata, il
percorso può essere modificato e ridotto, oppure la corsa potrà essere fermata in qualsiasi punto
del tracciato. La sospensione o l’annullamento della corsa non daranno diritto ai concorrenti ad
alcun rimborso della quota di iscrizione.


CARTA E ALTIMETRIA DEL PERCORSO DI GARA
La carta topografica del percorso, il profilo altimetrico e la traccia gps, nell'edizione più aggiornata,
saranno disponibili e scaricabili sul sito internet ufficiale della gara www.transdhavet.it nella
settimana precedente la gara. I concorrenti sono invitati a scaricarli e stamparli. In essi vi saranno
le informazioni pratiche come gli orari di chiusura dei posti di controllo e la descrizione del
percorso. Ogni aggiornamento della carta del percorso verrà pubblicato sul sito. Nessuna copia
della carta del percorso sarà consegnata con i pettorali ai concorrenti.


ASSICURAZIONE
L'organizzazione sottoscrive un'assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della prova.
La partecipazione avviene sotto l'intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni
ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in
seguito alla gara. Al momento dell’iscrizione il corridore deve sottoscrivere una liberatoria di scarico
responsabilità.


DIRITTI ALL’IMMAGINE
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all'immagine durante la prova così
come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l'organizzazione ed i suoi partners abilitati, per l'utilizzo
fatto della sua immagine.


AVVERTENZE FINALI
Il Comitato Organizzatore si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento
per motivi che riterrà opportuni per una migliore organizzazione della gara, dopo averne dato
comunicazione e ottenuta approvazione dalla FIDAL. Per quanto non previsto dal presente
regolamento, valgono le norme tecnico statutarie della FIDAL e del G.G.G.. Eventuali modifiche a
servizi, luoghi e orari saranno opportunamente comunicate agli atleti iscritti oppure saranno e
riportate sul sito internet www.transdhavet.it e/o sulla pagina facebook Trans D'Havet.


INFORMAZIONI E CONTATTI
Website: www.transdhavet.it, Facebook: Trans D'Havet, E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Recapito Tel. 329 7697215


Aggiornamento 31.12.2021 7/7

 

 

 Logo-FIDAL Atletica-Italiana-positivo

ITRA MEMBER 1

weather forecast official partner

meteoinveneto

 

 

 

oliviero

volksbank logo

oliviero

why.ok

wildtee.ok

manaly

elleerre

tuttosport

pomodoro

trettenero

 

 

Partners

alpinicrocerossasoccorsocaivispiritotrailleonicenotrash hi